Alfonso Rendano, da Carolei ai palcoscenici d’Europa
Con Gianluca De Rose – coordinatore storico letterario dell’Associazione Culturale ” Alfonso Rendano” di Carolei – per scoprire insieme uno dei personaggi più illustri del nostro paese.
Con Gianluca De Rose – coordinatore storico letterario dell’Associazione Culturale ” Alfonso Rendano” di Carolei – per scoprire insieme uno dei personaggi più illustri del nostro paese.
Organizzate dall’Associazione Culturale “Alfonso Rendano” di Carolei si svolgeranno il 19 – 20 e 21 giugno, “Le Giornate Rendaniane”, incastonate nella splendida cornice della Filanda dei Quintieri, storico palazzo ottocentesco, situato nel centro storico del paese.
Un prestigioso evento culturale, sostenuto dalla Regione Calabria nell’ambito del PAC 2014/2020, che si prefigge di riscoprire e valorizzare il genio artistico di Alfonso Rendano, nato a Carolei il 5 aprile 1853, figura di primo piano nell’Europa musicale di fine ‘800, poi, per lungo tempo, ingiustamente sottostimata. Nel corso delle tre serate, articolate tra: convegni, concerti, balletti, mostra espositiva e curiosità intorno alla figura del Maestro, sarà tracciata la sua parabola artistica che lo ha portato da “Enfant prodige” a “Beato Angelico della musica”, applaudito e ricercato negli ambienti culturali più raffinati delle grandi capitali europee dell’epoca.
L’Associazione Culturale “Alfonso Rendano”, per ricordare il 165° anniversario della nascita del nostro illustre concittadino, ha organizzato, in collaborazione con il Comune di Carolei, l’Istituto Comprensivo Carolei-Dipignano e il Conservatorio “S. Giacomantonio di Cosenza”, l’evento Enfant prodige.